Chiudi il banner
Questo sito utilizza esclusivamente cookie analytics e tecnici.

Ai sensi del provvedimento n. 229 dell'8 maggio 2014 del Garante della Protezione dei Dati Personali per l'installazione dei cookie tecnici non è richiesto il consenso degli utenti (art. 13 del Codice privacy).

Per maggiori informazioni consulta l'informativa estesa

Garante dell'Informazione e della Partecipazione

Legge Regione Toscana 65/2014

 

RIPRISTINO DELLA SEZIONE IDRAULICA DEL FOSSO REGGIAIO - CUP C27H21006090002 – Variante al Regolamento Urbanistico comunale ai sensi dell’art. 34 della L.R.T. 65/2014 ed art. 19 del D.P.R. 327/2001, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.

Il Consorzio 2 Alto Valdarno in data 29/06/2022 ha trasmesso il progetto definitivo delle opere di “Ripristino della sezione idraulica del Fosso Reggiaio – CUP: C27H21006090002”, richiedendo l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni interessati dalle opere, dichiarate di pubblica utilità.
La Regione Toscana con decreto n. 8375 del 06/05/2022 ha previsto “Autorizzazione intervento di ripristino dell’attuale arginatura destra con relativo ringrosso e creazione di una pista di manutenzione sommitale e di una di accesso in adiacenza, in loc. Maestà dei Mori del Comune di Lucignano nelle pertinenze del corso d'acqua denominato Fosso Reggiaio” ai sensi del RD 523/1904 e LR 80/2015.
L’intervento ricade esclusivamente in zona agricola su terreni soggetti alla Disciplina del Sistema Territoriale Aperto – Sottosistema ambientale della piana agricola A1, di cui all’art. 23 delle Norme Tecniche di Attuazione del Regolamento Urbanistico vigente e consiste nella realizzazione degli interventi di riprofilatura dell’attuale argine destro del Fosso Reggiaio con ringrosso dello stesso al fine di creare una pista di manutenzione sommitale, con miglioramento strutturale e viabilità adiacente.
Ai sensi del D.P.R. 327/2001, sono state avviate le procedure in merito all’esecuzione di espropri ed occupazioni temporanee con comunicazione di avvio del procedimento ai sensi degli articoli 11 e 16 del D.P.R. 327/2001.
Con delibera di Giunta Comunale n. 150 del 21/10/2022 è stato disposto l’avvio del procedimento di variante allo strumento urbanistico vigente ai sensi del combinato disposto dell’art. 34 comma 1 della LRT 65/2014 e art. 19 comma 3 del DPR 327/2001 per gli interventi di “RIPRISTINO DELLA SEZIONE IDRAULICA DEL FOSSO REGGIAIO – CUP C27H21006090002, ai fini dell'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
Con delibera di Consiglio Comunale n. 38 del 29/11/2022 è stata adottata la Variante al Regolamento Urbanistico comunale ai sensi dell’art. 34 della L.R.T. 65/2014 ed art. 19 del D.P.R. 327/2001, per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio con riferimento al ripristino della sezione idraulica del Fosso Reggiaio.
In data 04/01/2023 è stato pubblicato nel BURT l'avviso di adozione del RIPRISTINO DELLA SEZIONE IDRAULICA DEL FOSSO REGGIAIO, informando della possibilità di presentare osservazioni entro il termine di 30 giorni dalla pubblicazione.
Con determinazione nr. 83 del 10.02.2023 è stato preso atto della mancata presentazione di osservazioni e pertanto la variante ed il piano sono divenuti efficaci. Il relativo avviso è stato pubblicato nel BURT.

Documentazione

 

 

 

P.O.I. 

Redazione del Piano Operativo Intercomunale dei Comuni di Lucignano e Marciano della Chiana.

Determinazioni inerenti all’avvio del procedimento ai sensi del combinato disposto fra l’art. 17, l’art. 23, comma 5^ e l’art. 23 bis, comma 1^, l. r. 10.11.2014, n. 65.

Con delibera di Giunta Comunale n. 101 del 23/07/2020 è stato dato avvio al procedimento teso alla redazione del piano operativo intercomunale, dei Comuni associati di Lucignano e Marciano della Chiana.

Documentazione

- WEBINAR INFORMATIVO

In data 18/02/2021, in pieno periodo pandemico, si è tenuto un webinar informativo, cui è stata data ampia diffusione, trasmettendone l'invito a tutti i tecnici operanti nel territorio, oltre che agli ordini professionali. Durante tale incontro è stato illustrato il progetto, sono state date indicazioni al fine di incentivare e stimolare la partecipazione, è stato pubblicizzato l'avviso pubblico volto a raccogliere contributi e manifestazioni di interesse.

- AVVISO PUBBLICO

- Nella fase preliminare di redazione dello strumento, è stato ritenuto opportuno coinvolgere eventuali soggetti interessati, attraverso la pubblicazione di avviso pubblico con cui si invita a presentare contributi e manifestazioni di interesse utili al processo di definizione del nuovo Piano, ai sensi all’art. 95 comma 8 della L.R. 65/2014, coerenti con le strategie, gli obiettivi, le disposizioni normative ed i dimensionamenti del Piano Strutturale Intercomunale vigente.
Tutti, soggetti pubblici o privati, a vario titolo, possono fornire contributi motivati e documentati.

I contributi possono riguardare gli aspetti ritenuti rilevanti per le amministrazioni comunali che vertono principalmente al perseguimento delle seguenti strategie:
A. sviluppo turistico
B. valorizzazione del patrimonio territoriale
C. sistema integrato di servizi
D. mobilità e accessibilità
E. valorizzazione aree specialistiche a destinazione non residenziale – insediamenti di tipo produttivo,
artigianale, commerciale e di servizio.

Il termine di presentazione dei contributi / proposte è previsto per il 2 aprile 2021.

- QUESTIONARIO PER IL P.O.I.

Al fine di coinvolgere la popolazione e di raccogliere le opinioni di tutti coloro che vivono il territorio, è stato predisposto un questionario per il POI.

Tale questionario è finalizzato ad attivare sugli argomenti del POI un confronto diffuso e costruttivo, finalizzato a conseguire la qualità e la bellezza dei luoghi, nell’interesse pubblico e per il benessere di tutti e a mettere in evidenza in modo particolare le eventuali situazioni di degrado urbano, l’eventuale necessità di servizi pubblici nelle frazioni o nel capoluogo, la qualità degli spazi verdi, dei parcheggi e degli edifici pubblici.

Lo stesso viene raccolto e trattato in maniera assolutamente anonima e può essere restituito sia in forma cartacea presso i due Comuni sia personalmente che tramite posta, tramite email, fax, pec.

 

- ASSEMBLEE PUBBLICHE PARTECIPATIVE

Al fine di illustrare il predisponendo strumento urbanistico e di raccogliere le proposte e le idee dei cittadini, le Amministrazioni comunali hanno organizzato due incontri partecipativi:

il primo il 24 marzo 2022 a Marciano della Chiana, ore 21.15, presso la sala consiliare, ed il secondo l'11 Aprile 2022 a Lucignano, ore 17.30, presso il Teatro Rosini.

 

 

Variante al Piano attuativo scheda C.16 V "La Stazione" e contestuale variante al R.U. vigente per ampliamento attività produttiva, proposta dalla SVI spa. Strumento urbanistico n. 5/2020

Con delibera di Giunta Comunale n. 23 del 24/02/2021 è stato dato avvio al procedimento per la variante relativa all'ampliamento dell'attività produttiva sita in loc. Fossatone .

Con determinazione n. 289 del 02/04/2021, in considerazione della natura e dell’entità della variante e degli effetti potenziali attesi, è stato disposto di escludere dalla procedura di VAS, ai sensi dell’art. 22 della L.R.10/2010 e s.m.i., la Variante al Piano Attuativo scheda c.16v “La Stazione” e contestuale variante al regolamento urbanistico vigente.

Con delibera del Consiglio Comunale n.16 del 17/04/2021 si è provveduto all'adozione ai sensi dell’art.19 della L.r. 65/2014 della variante al piano attuativo scheda C16V “La Stazione” e contestuale variante al Regolamento urbanistico vigente per l’ampliamento di attività produttiva.

In data 28/04/2021 è stato pubblicato avviso nel BURT con cui si è reso noto che il provvedimento di adozione con i relativi allegati è depositato presso la sede comunale ( oltre consultabile nel sito del Comune ) e che ai sensi dell’art. 19 comma 2 della LR 65/2014, entro e non oltre per sessanta giorni da detta data di pubblicazione, chiunque può prenderne visione e presentare le osservazioni che ritenga opportune.

La variante proposta risulta finalizzata ad aumentare gli spazi produttivi e di servizi, tramite la trasformazione in laboratorio della tettoia coperta con impianto fotovoltaico, oggi adibita a magazzino/deposito con l'inserimento di un tamponamento perimetrale dei prospetti laterali sui fronti rivolti a nord e ad est. La tettoia coperta con impianto fotovoltaico, nel rispetto delle normative del R. u., non costituiva Superficie lorda di pavimento, ma che, con la modifica proposta, a seguito del tamponamento della stessa tettoia e la sua trasformazione in locale produttivo comporterà un incremento della S. l. p pari a circa mq 4.750, oltre l'aumento degli spazi per servizi dipendenti sul soppalco esistente pari a 250 mq, per un totale di S. l. p mq 5.000, per cui risulta necessaria una Variante al PA con contestuale Variante al R.u.

Con delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 14/07/2021 si è provveduto all'approvazione ai sensi dell’art.19 e dell'art.107 della L.r. 65/2014 della variante al piano attuativo scheda C16V “La Stazione” e contestuale variante al Regolamento urbanistico vigente per l’ampliamento di attività produttiva.

In data 22/09/2021 è stato pubblicato nel BURT della Regione Toscana n. 38 "Avviso di approvazione della Variante al Piano Attuativo scheda c.16v “La Stazione” e contestuale variante al Regolamento Urbanistico per l’ampliamento di attività produttiva", in cui sono indicate altresì le modalità di reperimento della documentazione e che, ai sensi dell’art. 19 comma 5 della L.R. 65/2014, lo strumento acquista efficacia decorsi trenta giorni dalla pubblicazione dell'avviso stesso nel BURT.

Documentazione di vas

Documentazione di variante

 

- PIANO RECUPERO - FEREDAY - BOARDMAN VARIANTE 2.19/PS-RU. EX ALBERGO TOTO' IN PIAZZA DEL TRIBUNALE

Con delibera C.C. 30/2020 del 28/07/2020 è stato approvato un piano recupero con contestuale variante semplificata ai sensi dell’art. 30 della l.r. 65/2014 al piano strutturale e regolamento urbanistico, proponente Fereday Stuart Oliver, Boardman Catherine Jane, variante 2.19/ps-ru.

Documentazione
 

- PIANO ATTUATIVO IN VARIANTE AI VIGENTI STRUMENTI URBANISTICI PS/RU IN LOC. BELLANDA. AMPLIAMENTO KOMPLAST SRL

Con delibera C.C. 29 del 28/07/2020 è stato approvato il  piano attuativo di iniziativa privata con contestuale variante al ps/ru, ai sensi del combinato disposto degli artt. 19 e 107 della l.r. 65/2014, per ampliamento di  attivita’ produttiva, proponente Komplast s.r.l., variante 7.18/ps-ru in loc. Bellanda.

Documentazione

 

- PIANO STRUTTURALE INTERCOMUNALE COMUNI DI LUCIGNANO E MARCIANO DELLA CHIANA

Con delibera C.C. n. 61 del 21/12/2019 del Comune di Lucignano e n. 65 del 19/12/2019 del Comune di Marciano della Chiana è stato approvato il Piano Strutturale Intercomunale

Documentazione

 

 

 

Garante dell'Informazione e della Partecipazione

Contatti :   Tel: 0575838008 – email: protocollo@comune.lucignano.ar.it    - pec: comune.lucignano@postacert.toscana.it